Il Comitato Scientifico di Foodinsider si rinnova raccogliendo competenze e sensibilità diverse che alimentano nuovi punti di vista e conoscenze. I membri del Comitato Scientifico rappresentano gli attori che, a diverso titolo, ruotano intorno al servizio di refezione e contribuiscono, grazie alle loro specifiche competenze, a dare maggiore spessore alla nostra indagine che si esprime con il Rating dei menu scolastici e altre attività di ricerca. I contributi del Comitato Scientifico sono volti ad identificare le principali criticità dell’alimentazione a scuola e ad elaborare degli indirizzi verso cui sollecitare il cambiamento.
L’esigenza di avere un Comitato Scientifico autorevole e multidisciplinare che possa guidare il cambiamento della mensa scolastica nasce dal fatto che questo servizio è in profonda crisi nel nostro Paese. Il Rating degli ultimi anni ha dimostrato come la qualità della mensa non sia omogenea, spesso i menu non siano corretti dal punto di vista nutrizionale e che la montagna di scarti di cibo che registriamo siano sintomo di un netto declino della qualità organolettica del pasto.
Il contributo di professionisti che hanno un diverso punto di vista che mettono insieme temi legati alla mensa come il diritto al cibo, l’educazione ad un gusto autentico e non artefatto dal mercato, l’equilibrio della dieta, l’impatto delle scelte alimentari sull’ambiente, la qualità dei cibi, la biodiversità a scuola e nei campi, la produzione biologica e la tutela della fertilità del suolo, il ruolo e la competenza degli insegnanti e delle famiglie, sono tutti temi che contribuiscono alla definizione di un nuovo modello di ristorazione scolastica legata al territorio in una cornice di sostenibilità.
Foodinsider si adopera da anni per aumentare la consapevolezza dell’importanza dell’alimentazione dei bambini sin dall’età scolare e vuole continuare a farlo con maggiore autorevolezza per uscire da questa ‘impasse’. Concertare i nuovi driver della qualità della mensa con i vari stakeholder del servizio di ristorazione scolastica ci sembra il modo migliore per supportare un cambiamento di un servizio che deve recuperare senso e identità e può diventare una leva per l’economia e il benessere delle comunità locali, preservando il futuro delle nuove generazioni.
Per questo abbiamo coinvolto autorevoli esperti che rappresentano, a vario titolo, gli ambiti che riguardano la mensa scolastica, per provare a disegnare un’altra mensa possibile.
I membri del nuovo Comitato Scientifico di Foodinsider:
Federica Buglioni
Esperta di progetti di educazione alimentare rivolti ai bambini ma anche agli insegnanti verso i quali tiene numerosi corsi di formazione per insegnare ad utilizzare il cibo come strumento didattico per esplorare tutte le discipline scolastiche. E’ fondatrice dell’Associazione Bambini in Cucina e ha scritto numerosi libri per bambini per insegnare a cucinare insieme a loro, aiutandoli a impadronirsi di questo alfabeto.
Antonio Ciappi
Gastronomo esperto con 44 anni di esperienza e protagonista nella realizzazione delle migliori mense sostenibili realizzate nella regione Toscana. Promuove uno stile alimentare che educa il palato dei bambini intorno a cibi sani e gustosi sviluppando la competenza e il senso di responsabilità dello staff di cucina.
Fa formazione ai cuochi per insegnare ad utilizzare materie prime fresche e sostenibili. La sua filosofia è quella di partire dalla cultura alimentare e ambientale per promuovere e sviluppare una cultura del cibo buono, sano e sostenibile, perché, sostiene: ‘non solo noi siamo quello che mangiamo, ma mangiamo quello che siamo‘.
Tomaso Ferrando
Tomaso è professore e alla faculty of Law di Anversa e alla facoltà di diritto all’Institute of Development Policy dell’Università di Anversa, in Belgio. Dal 2016 ricopre il ruolo di consigliere giuridico del Rapporteur Speciale delle Nazioni Unite sul diritto al cibo e dal 2021 è Presidente di FIAN Belgio, una Organizzazione Non Governativa che ha come obiettivo l’implementazione del diritto al cibo ed il supporto della sovranità alimentare. Ha pubblicato numerosi articoli in riviste accademiche internazionali, portando avanti l’idea di cibo come bene comune, l’importanza del concetto di giustizia e sovranità alimentare, e la critica a false soluzioni – quali la redistribuzione alimentare – che non tengono in considerazione i problemi strutturali dell’economia e dei sistemi alimentari.
Stefania Grando
Agronoma e genetista è consulente internazionale per il miglioramento genetico vegetale con oltre trent’anni di esperienza nella gestione della ricerca per lo sviluppo in Africa e Asia. Si è occupata in particolare di colture quali orzo, sorgo e miglio in funzione dell’adattamento agli ambienti difficili e alle esigenze dei contadini e dei consumatori, promuovendo la biodiversità, una agricoltura rispetosa dell’ambiente e l’adozione di metodologie partecipative. Ha conseguito il dottorato di ricerca in produttività delle piante coltivate presso l’Università di Perugia ed è autore/coautore di oltre 100 pubblicazioni.
Emilia Guberti
Emilia Guberti Medico di Sanità pubblica, con esperienza ventennale nella direzione dei Servizi di Igiene Alimenti e Nutrizione, nella promozione della Salute dove ha realizzato esperienze originali di collaborazione con il mondo della Scuola , Enti locali, Università ed Associazioni di Volontariato. Componente della Commissione per la Revisione delle Linee guida per una sana alimentazione (Crea 2018), coordina il Gruppo di lavoro nazionale Alimenti e Nutrizione della Società Italiana di Igiene (SItI), Medicina Preventiva e Sanità Pubblica.
Domenico Meleleo
Medico specialista in Pediatra si occupa anche di nutrizione e di attività fisica, sia come consulente per la nutrizione di bambini e adulti, sia come docente e componente di tavoli tecnici istituzionali e consigli direttivi di società scientifiche. L’ interesse scientifico per i temi di nutrizione e di attività fisica lo ha portato ad essere relatore in centinaia di congressi e docente in vari master, sia universitari che organizzati da enti accreditati alla formazione ECM, e a fondare l’Associazione Lifestyle Studium. E’ componente del Consiglio Direttivo della Sezione Pugliese della Società Italiana dell’Obesità (SIO), del Board scientifico nazionale sulla Nutrizione della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) e responsabile del Gruppo di Studio Attività Fisica e Sport della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS).
Agronomo con una laurea italiana in Scienze Agrarie ed una olandese in Agricoltura Ecologica. Si occupa di agricoltura biologica dai primi anni ’90 ed è impegnata in progetti di ricerca internazionali, soprattutto sulle produzioni vegetali, e a cercare strumenti e modi efficaci per facilitare la condivisione delle conoscenze pratiche e scientifiche. Attualmente è presidente di AIAB FVG e componente di EGTOP, il gruppo di esperti a disposizione della Commissione Europea per tematiche inerenti l’agricoltura biologica.
Anna Villarini
Nota biologa e specialista in Scienze dell’Alimentazione, lavora come ricercatrice presso il dipartimento di Medicina preventiva e predittiva all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Collabora, inoltre, come nutrizionista con il Day Service Ipertensione della Medicina Cardiovascolare dell’Università di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda-Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. E’ un volto televisivo molto conosciuto. Ha un’intensa attività di conferenze su tutto il territorio nazionale ed è autrice di numerosi libri sull’alimentazione sana, tutti editi da Sperling & Kupfer.