Educazione alimentare

La mensa scolastica si distingue da tutte le altre mense, ospedaliere, aziendali, residenziali, ecc. in quanto è considerata parte integrante della didattica: è a tutti gli effetti ‘tempo scuola’.  Educazione ed alimentazione sono due aspetti indissolubili quando si parla di mensa scolastica. A scuola c’è bisogno del buon cibo quanto dell’educazione alimentare. Un argomento su cui siamo tutti d’accordo, istituzioni comprese, soprattutto dopo la pubblicazione degli impegni prioritari della Scuola sanciti con la carta di Milano-Expo 2015 che ha definito gli obiettivi che il sistema scolastico dovrebbe perseguire in tema di educazione alimentare:

  • assumere la responsabilità dell’Educazione Alimentare lungo tutto l’arco del percorso di istruzione e formativo, con una particolare attenzione alle dimensioni valoriali del cibo;
  • formare le giovani generazioni all’uso e al consumo consapevole del cibo;
  • stabilire alleanze positive con le famiglie e con la propria comunità, per favorire senso di appartenenza alla vita della Scuola, condividendo le strategie educative alimentari;
  • dare attenzione costante alla dimensione della territorialità, come espressione di un patrimonio valoriale legato localmente al rapporto uomo/ambiente (stagionalità, clima, consuetudini, ecc.);
  • conservare il passato della tradizione alimentare, formando all’innovazione, in particolare attraverso percorsi formativi a carattere tecnico e professionale, in raccordo con il mondo produttivo agroalimentare, con il sistema delle imprese, dei servizi, del turismo, della ristorazione, con le diverse realtà associative che operano nel nostro Paese e anche tramite le Camere di Commercio

Lo strumento normativo che promuove l’educazione alimentare nelle scuole esiste, si tratta delle “Linee Guida l’Educazione Alimentare”, pubblicate dal MIUR nel 2015, che rappresentano un’eccellente base di partenza, il cui limite è solo quello dell’assenza di una trasposizione didattica, demandata alle singole scuole.

All’interno di questa sezione sono disponibili testi, presentazioni, video, moduli interattivi per imparare ad alimentarsi correttamente, secondo le indicazioni dell’OMS, ed, contemporaneamente, educare al valore del cibo.
Si tratta di strumenti utili per un percorso di educazione alimentare da fare a scuola o in qualsiasi contesto dove si vuole mettere in relazione il cibo  e la salute dell’uomo e del pianeta.
Clicca sul contenuto che ti interessa

> L’alimentazione dei bambini: video conferenza di Sergio Chiesta
>
 Codice anticancro: presentazione dei punti chiave del codice
> Attiva-mente: cibo e salute: moduli interattivi per imparare il valore degli alimenti
> Crema Budwig: perfect breakfast video ricetta
> Video imperdibili: documentari
Sugar Blob e linee guida OMS sull’assunzione dello zucchero: estratti da documentari sullo zucchero