L’alimentazione per crescere sani
è il titolo della conferenza organizzata dalla commissione mensa della scuola Panzini tenuta da Sergio Chiesa, Presidente dell’Associazione ‘Cibo è salute’ e di cui rendiamo disponibile la registrazione, che dura circa un’ora e mezza. Prendetevi il tempo per visionarla, anche 15 minuti al giorno possono essere utili per esplorare i contenuti fino in fondo. E’ una conferenza piacevole con molti informazioni e spunti utili per impostare correttamente i pasti in famiglia, ma anche per adottare un atteggiamento corretto verso i propri figli quando ci sono resistenze in tema di alimentazione.
Sergio Chiesa è una persona il cui vissuto personale è una testimonianza concreta di come la qualità dell’alimentazione possa incidere nella salute dell’uomo. Mettiamo a disposizione la sua straordinaria biografia nel suo sito da cui è possibile anche visionare contributi su altri temi, come quelli di carattere pedagogico.
Cosa si intende per dieta sana?
Una dieta sana prevede la giusta quantità e varietà di alimenti diversi in grado di fornire tutte le calorie (energia) e le sostanze nutritive necessarie per soddisfare le specifiche esigenze dell’organismo. Questo consente di crescere e svilupparsi normalmente durante l’infanzia e di mantenere le funzioni normali nell’età adulta, in modo da raggiungere la vecchiaia con la minor quantità possibile di patologie e disabilità.
La giusta dose e varietà di cibi e bevande varia da persona a persona in funzione di fattori quali l’età, la corporatura e lo stile di vita. Sebbene alcune persone abbiano esigenze particolari, come gli atleti o le persone affette da determinate condizioni mediche, per la maggior parte di noi il giusto equilibrio tra diversi alimenti e bevande è piuttosto simile.
L’equilibrio dietetico è raggiungibile in vari modi, che possono variare in funzione delle abitudini alimentari dei vari paesi. Una dieta sana si compone principalmente di alimenti di origine vegetale, molta frutta e verdura, alcuni legumi come fagioli e piselli, pane integrale e altri alimenti ricchi di amido come pasta e riso (si veda un esempio nella piramide). È inoltre possibile includere modeste quantità di carne magra, pollame o pesce, latticini a ridotto contenuto di grassi o alternative vegetariane. Altri importanti alimenti da includere in modeste quantità in una dieta sana sono alcuni oli vegetali (come l’olio di oliva e l’olio di colza), la frutta secca e i semi. Il sale non va aggiunto se non in quantità ridotta e solo se necessario. Per evitare l’aumento di peso, è bene non mangiare troppo spesso o in grandi quantità alimenti ad alto contenuto calorico come prodotti dolciari, torte e snack. Per contribuire a prevenire il cancro, si consiglia di evitare del tutto il consumo di alcol. È bene evitare il più possibile anche i prodotti commerciali altamente trasformati e ricchi di grassi animali e zuccheri (come i cibi “da fast food” e le bevande zuccherate).
La Harvard School of Public Health ha elaborato il “Piatto Sano”, che è un nuovo strumento grafico utile per illustrare graficamente come devono essere composti i pasti principali. Le indicazioni circa la qualità del cibo sono facilmente riassunte nell’immagine, ma il testo in aggiunta a fianco ad ogni tipologia di alimento è un supporto utile a comprendere meglio la quantità, la frequenza e la tipologia nel dettaglio degli alimenti da integrare nei pasti.