Codice anticancro

Nell’ottobre del 2014 l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro ha presentato la quarta edizione del Codice Europeo contro il Cancro che ha l’obiettivo di promuovere comportamenti e stili di vita corretti per un’efficace prevenzione dei tumori.
Il Codice  propone dodici regole di comportamento che, se seguite con regolarità, permettono di limitare il rischio di ammalarsi di cancro.

Di seguito riportiamo una sintesi delle 12 raccomandazioni il cui testo è disponibile sul sito dello IARC (International Agency for Research on Cancer)

I punti chiave delle 12 Raccomandazioni

  1. Non fumare. Non consumare nessuna forma di tabacco.

icon-tobacco


2. Rendi la tua casa libera dal fumo. Sostieni le politiche che promuovono un ambiente libero dal fumo sul tuo posto di lavoro.

icon-smoke


3. Attivati per mantenere un peso sano.

icon-healthy


4. Svolgi attività fisica ogni giorno. Limita il tempo che trascorri seduto.

icon-physical


5. Segui una dieta sana:

  • Consuma molti e vari cereali integrali, legumi, frutta e verdura.
  • Limita i cibi ad elevato contenuto calorico (alimenti ricchi di zuccheri o grassi) ed evita le bevande zuccherate.
  • Evita le carni conservate; limita il consumo di carni rosse e di alimenti ad elevato contenuto di sale.

icon-diet


6. Se bevi alcolici di qualsiasi tipo, limitane il consumo. Per prevenire il cancro è meglio evitare di bere alcolici.

icon-alcohol


7. Evita un’eccessiva esposizione al sole, soprattutto per i bambini. Usa protezioni solari. Non usare lettini abbronzanti.

icon-sun


8. Osserva scrupolosamente le istruzioni in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro per proteggerti dall’esposizione ad agenti cancerogeni noti.

icon-pollutant


9. Accerta di non essere esposto a concentrazioni naturalmente elevate di radon presenti in casa. Fai in modo di ridurre i livelli elevati di radon.

icon-radon


10. Per le donne:

  • L’allattamento al seno riduce il rischio di cancro per la madre. Se puoi, allatta il tuo bambino.
  • La terapia ormonale sostitutiva (TOS) aumenta il rischio di alcuni tipi di cancro. Limita l’uso della TOS.

icon-women


11. Assicurati che i tuoi figli partecipino ai programmi di vaccinazione contro:

  • l’epatite B (per i neonati)
  • il papillomavirus umano (HPV) (per le ragazze).

icon-vaccination


12. Partecipa a programmi organizzati di screening per il cancro:

  • dell’intestino (uomini e donne)
  • del seno (donne)
  • del collo dell’utero (donne).

icon-screening

Il dottor Franco Berrino, che fa parte del team di specialisti dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, ha presentato le 12 regole del Codice Europeo anticancro in un incontro tenutosi presso “Campus Cascina Rosa” della Fondazione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano del quale riportivamo il video. Dura poco più di mezz’ora, che è utile impiegare per comprendere i rischi a cui siamo esposti e quali precauzioni prendere.