Piramide alimentare

piramidi-ministero-saluteIl 25 ottobre 2015 il Ministero della salute pubblicava e diffondeva un documento dal titolo Quaderni del Ministero della Salute, codice documento ISSN 2038-5293, che mostrava la piramide alimentare rappresentativa della qualità e frequenza degli alimenti nella dieta sana. Lo stesso documento, con lo stesso titolo, stesso codice ISSN, scaricato qualche tempo dopo, mostra una piramide diversa, sempre alla stessa pagina 59. In quest’ultima, però, la carne rossa è stata promossa da ‘consumo mensile‘ della prima versione a ‘consumo settimanale‘.
Il primo modello, quello con la carne rossa ai vertici della piramide lo ritroviamo anche nella food pyramid della Harvard School of Education. In questa immagine è affiancato anche il piatto che rappresenta graficamente come distribuire la dimensione delle porzioni che è un aspetto che la piramide non rappresenta.

La piramide alimentare, qual è quella giusta?

La piramide alimentare è uno schema grafico, inventato negli Stati Uniti, per rappresentare e semplificare la comprensione della proporzione tra tipologia e frequenza degli alimenti nella dieta quotidiana di adulti e bambini. Questa rappresentazione aiuta a rendere immediata la percezione di quali alimenti siano da consumare raramente, quelli ai vertici della piramide, e quelli che sono fondamentali, che vanno consumati quotidianamente, perché hanno un effetto positivo e protettivo sulla salute dell’uomo.

Le Raccomandazioni dell’OMS aggiornate al 2016, hanno inserito le carni lavorate tra i cancerogeni certi (gruppo 1) e le carni rosse tra quelli probabili (gruppo 2), consigliando di eliminare le carni conservate dalla propria dieta e di ridurre il consumo delle carni rosse.
Seguendo le indicazione dello IARC e dell’OMS e del Codice Europeo anticancro la carne rossa è ai vertici della piramide alimentare.

Di seguito le 10 raccomandazioni del Codice Europoe Anticancro

      1. Non fumare. Non consumare nessuna forma di tabacco.
      2. 2 Rendi la tua casa libera dal fumo. Sostieni le politiche che promuovono un ambiente libero dal fumo sul tuo posto di lavoro.
      3. Attivati per mantenere un peso sano.
      4. Svolgi attività fisica ogni giorno. Limita il tempo che trascorri seduto.
      5. Segui una dieta sana:

        • Consuma molti e vari cereali integrali, legumi, frutta e verdura.
        • Limita i cibi ad elevato contenuto calorico (alimenti ricchi di zuccheri o grassi) ed evita le bevande zuccherate.
        • Evita le carni conservate; limita il consumo di carni rosse e di alimenti ad elevato contenuto di sale. 
      6. Se bevi alcolici di qualsiasi tipo, limitane il consumo. Per prevenire il cancro è meglio evitare di bere alcolici
      7. Evita un’eccessiva esposizione al sole, soprattutto per i bambini. Usa protezioni solari. Non usare lettini abbronzanti.
      8. Osserva scrupolosamente le istruzioni in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro per proteggerti dall’esposizione ad agenti cancerogeni noti.
      9. Accerta di non essere esposto a concentrazioni naturalmente elevate di radon presenti in casa. Fai in modo di ridurre i livelli elevati di radon.
      10. Per le donne:

        • L’allattamento al seno riduce il rischio di cancro per la madre. Se puoi, allatta il tuo bambino.
        • La terapia ormonale sostitutiva (TOS) aumenta il rischio di alcuni tipi di cancro. Limita l’uso della TOS