‘OGM? No grazie, vi spiego perché’, intervista a Salvatore Ceccarelli
il No agli OGM del Prof. Salvatore Ceccarelli
il No agli OGM del Prof. Salvatore Ceccarelli
Il Consiglio di Stato, con l’ordinanza cautelare n. 1623 del 14 marzo 2019, boccia la disposizione della dirigente ligure che non permetteva ai bambini con il pasto da casa di mangiare in refettorio insieme ai compagni. Una disposizione tardiva che arriva a distanza di tre anni dalla richiesta dei genitori che hanno contestato la scelta …
Il Consiglio di Stato: Ok al pasto da casa in refettorio Leggi altro »
In occasione di Sfide, il salone dedicato alla scuola che per il secondo anno consecutivo ha uno spazio dedicato all’interno di Fa la cosa giusta, abbiamo presentato Foodinsider Academy una didattica laboratoriale che è anche un modo per creare un’alleanza tra scuola e mensa. Non educazione alimentare fine a se stessa, ma una didattica che …
Il 21 febbraio alle 20.30 si terrà presso l’Auditorium Scuola Codussi di Bergamo un convegno dal titolo ‘Mangio a scuola’. Il tema del confronto è la qualità del servizio di ristorazione scolastica della città all’interno della cornice nazionale. Parteciperanno all’incontro l’Assessore all’istruzione Loredana Poli, per l’ATS di Bergamo Lucia Antonioli e Marina Messina dell’Ufficio Controllo …
L’orto è sempre un’esperienza straordinaria per i bambini: si sporcano le mani con la terra, scavano, seminano, bagnano, curano, fino al momento in cui dal seme spunta la piantina che cresce e restituisce i frutti come per ricambiare le cure ricevute dai bimbi. E’ un’esperienza straordinaria anche per gli insegnanti che assistono all’entusiasmo e raccolgono …
Il pasto da casa, la mensa autogestita dai genitori, bambini che escono alle 12.30 e rientrano a scuola alle 14.30. Perché in alcuni Comuni la mensa scolastica non è più supporto ma ostacolo per le famiglie? Quali sono le ragioni che rompono un’alleanza tra i genitori e le istituzioni intorno al pasto a scuola? Quali …
Mense e pasto da casa, se ne parla a Civitanova Marche Leggi altro »
L’intervento di Foodinsider alla conferenza di Arezzo del 2 febbraio, a parte un’introduzione sul contesto attuale delle mense italiane, ha voluto portare il confronto con realtà di ristorazione scolastica che rappresentano delle best practice. Questo perché attraverso i modelli virtuosi si possono comprendere quali sono gli aspetti fondamentali che caratterizzano le mense migliori e dal confronto …
La conferenza del comitato dei genitori di Arezzo è stato un bellissimo segno di civiltà e di confronto costruttivo tra tutti gli stakeholders della ristorazione scolastica, tranne uno, il Comune. Peccato perché è stato un’occasione straordinaria dove sono emersi tanti punti di vista diversi, informazioni scientifiche, buone pratiche, proposte e stimoli per ampliare la competenza …
Arezzo genitori promotori di educazione e civiltà Leggi altro »
Ad Arezzo il comitato genitori ha organizzato una conferenza dal titolo ‘Educazione alimentare e salute delle generazioni future, buone pratiche e orizzonti sostenibili dove si parlerà di alimentazione in età infantile, ma anche di scelte alimentari sostenibili, gusto, qualità degli alimenti, applicazione del Green Public Procurement e di mense virtuose. Un momento di confronto voluto dai …
Arezzo 2 febbraio: conferenza dei genitori su salute e mensa Leggi altro »
Durante la trasmissione Petrolio del 3 novembre su Rai1 si è parlato di biologico, mense scolastiche e ospdaliere. In particolare si è trattato il tema della mensa sia scolastica che ospedaliera. Tra i modelli virtuosi il Sant’Orsola Malpighi di Bologna dove il progetto Crunch ha migliorato la qualità dei piatti e dei menu, riducendo drasticamente …
Petrolio Rai1: gli ospedali che cambiano la qualità della mensa Leggi altro »