‘OGM? No grazie, vi spiego perché’, intervista a Salvatore Ceccarelli
il No agli OGM del Prof. Salvatore Ceccarelli
il No agli OGM del Prof. Salvatore Ceccarelli
Chi mangia più biologico è meno esposto alle patologie tumorali. E’ quello che emerge dai dati di un recente studio scientifico condotto su di una popolazione di circa 70.000 persone e pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica JAMA (https://jamanetwork.com/journals/jamainternalmedicine/article-abstract/2707948). “Questo studio dimostra chiaramente come il consumo giornaliero di alimenti biologici possa ridurre l’incidenza di gravi patologie …
ALIMENTIAMO LA SALUTE, 5 ottobre, Aula Magna, Fondazione Università Mantova, un convegno rivolto ad operatori sanitari (evento accreditato ECM) per parlare dell’impatto di una mensa ospedaliera buona e sana sulla salute dei pazienti: vantaggi, opportunità e risparmi. Alle 18.00 il convegno è aperto alla cittadinanza con un intervento del dott. Franco Berrino. OBIETTIVO DEL CONVEGNO: esplorare l’importanza della …
Mantova 5 ottobre: si parla di mensa ospedaliera tra prevenzione, cura e cultura Leggi altro »
Vandana Shiva è una scienziata oltre che un’appassionata scrittrice, che si batte da anni per la tutela della diversità biologica e contro gli ogm. Ecco il suo intervento video in occasione della presentazione del Manifesto Food for Health, Cibo per la Salute. *Attivare i sottotitoli in italiano nelle impostazioni del video* “Ogni malattia cronica può …
Il tipo di pane che compriamo è solo una scelta di gusto? Cosa sono i grani antichi e perché recuperarne la produzione? Che implicazioni hanno con la salute e l’ambiente? Sono alcune delle domande che abbiamo rivolto a Giovanni Dinelli, Professore Ordinario presso l’Università di Agraria di Bologna, uno dei maggiori esperti di frumenti antichi e agricoltura biologica insieme …
Grani antichi & biologico per salute e ambiente Leggi altro »
L’alimentazione non è la causa dei disturbi mentali, ma può condizionare o favorire l’equilibrio psichico. Lo dice la psicobiotica la disciplina che studia il rapporto tra intestino e cervello individuando connessioni tra la mente e la qualità della flora batterica intestinale. Recenti ricerche in questo ambito hanno dimostrato come le persone che hanno un’alimentazione a base di …
Cibo, depressione e antibiotici: quali relazioni? Leggi altro »
https://vimeo.com/157962151 Della correlazione tra cibo e salute si sa da anni, anche se non se ne parla mai abbastanza in termini di prevenzione, ma del tema del ‘digiuno‘ non se ne è mai parlato. E’ grazie alle ricerche di un italiano, Valter Longo, genovese di nascita ma americano d’adozione, che si parla di ‘digiuno’ come una …
Cibo, digiuno e malattie: la scoperta di Valter Longo Leggi altro »